PODIO NELL’ULTIMA – EMOZIONANTE – DOMENICA DEL WORLDSBK 2025!

PODIO NELL’ULTIMA – EMOZIONANTE – DOMENICA DEL WORLDSBK 2025!

Terzo posto in Superpole Race, settimo nel pomeriggio al termine di Gara 2; colta l’occasione al mattino per tornare sul podio, concludere terzi all’ultima Superpole race della stagione è qualcosa di unico: well deserved it!

Nel warm Up il #29 ha approvato subito le modifiche effettuate al termine del sabato; molto meglio in termini di agilità e di frenata, tanto da trovare subito un 38 alto in configurazione gara.

Warm Up:
P 1   T. Razgatlioglu   1.38.691
P 2   A. Lowes  + 0.179
P 3   A. Bautista  + 0.197
P 4   A. Iannone   + 0.242

In Superpole Race succede di tutto; primo giro, contatto Toprak – Bulega, con il turco a terra. Andrea conquista subito la seconda posizione e cerca di gestire per difendersi nei primi giri. Dietro di lui, Alvaro, l’avversario più temibile in ottica podio, inizia a risalire la classifica; quarto giro, sfrutta la grande velocità sul rettilineo e sorpassa il #29 in curva 6. Iannone prova a seguirlo, dal momento che lo spagnolo ha una gomma Q, sperando nel calo sul finale. Entrambi allungano e concludono rispettivamente secondo e terzo. Ritorno sul podio per il Team Pata Go Eleven ed Andrea Iannone; gara perfetta e si parte dalla prima fila per gara 2!

Superpole Race:
P 1   N. Bulega   16’32.529
P 2   A. Bautista   + 4.055
P 3   A. Iannone   +  5.236

In Gara 2 Andrea scatta bene, ma in curva 1 segue il duo Ducati ed arriva leggermente lungo. Lì si inseriscono tre o quattro moto e passa settimo. Nei primi giri, viene attaccato da Lecuona e Mckenzie, ma si riprende subito la posizione mettendosi all’inseguimento del gruppo per il quarto posto. Gira leggermente più veloce, recupera decimo su decimo, ma quando arriva negli scarichi di Lowes, finisce nuovamente largo in curva 1. Lì termina la gara, difende la posizione e conclude settimo come Best Independent. L’anteriore era in crisi, si potevano superare un paio di avversari ma i rischi di una scivolata erano troppi.

Race 2:
P 1   N. Bulega    33’20.508
P 2   A. Bautista  + 1.793
P 3   T. Razgatlioglu   + 6.339

P 7   A. Iannone   + 11.435

Ottimo weekend per tutto il Team a conclusione di una stagione di alti e bassi; ricordi stupendi in alcune gare, come l’Australia, i Round di Jerez ed Aragon sommati ad alcune giornate nel corso della stagione, purtroppo d’altro canto tanti errori e zeri che hanno condizionato la classifica. Ma quello che è stato è stato e l’importante è concludere nel modo migliore; cinque volte nel Parc Fermée nelle ultime sei gare, ultimi tre Round con un ritmo da quarto posto in Campionato, mai peggio di settimo.

GRAZIE A TUTTI, ai ragazzi della squadra che hanno dato il massimo in ogni momento, alla Ducati per fornire un mezzo ed un supporto unico, e ad Andrea per questi due anni insieme: è vero, possiamo dirlo, lavorare con il Maniac non è facile, ma quando chiude la visiera pochi possono vantare il suo talento. 7 podi ed una vittoria completano due anni unici vissuti insieme!

Andrea Iannone (Rider): 
“Buona domenica per concludere il WorldSBK 2025. Stamattina abbiamo conquistato il podio, avevo un gran ritmo e sono riuscito a girare veloce e difendere il terzo posto. In gara 2 lo start ha penalizzato la mia gara, sono arrivato lungo in curva 1 e si sono infilati due o tre piloti. Giravamo tutti molto vicini, ero il più veloce del mio gruppo, ma ho preso troppi rischi all’anteriore e ho preferito chiudere settimo come Best Independent! Bello tornare sul podio in superpole, abbiamo lavorato bene questo weekend e ringrazio tutta la squadra e la Ducati!”

Denis Sacchetti (Team Manager): 
“Andrea ci ha regalato un bellissimo finale di stagione con quattro best independent consecutive e cinque volte al podio negli ultimi due eventi. 2 anni fa abbiamo fatto una scommessa insieme, e l’abbiamo vinta! Non mi dimenticherò mai la vittoria di Aragon ma soprattutto il podio al ritorno in Australia, sono stato pilota anche io e posso capire cosa significa, mi emoziono ancora a pensarci. Ho poi un ringraziamento particolare da dover fare a tutta la mia squadra, che oggi mi rende davvero orgoglioso, i ragazzi hanno lavorato con professionalità e dedizione dalla prima all’ultima gara, dimostrando tutta la loro passione continuando a “spingere” anche nei momenti più difficili. GRAZIE Filippo Burgatti, Daniele Cafaro, Loris Caroli, Carrieri Marco, Mirko Cheli, Manolo Iagatti, Gianluca Torresi, Andrea Siboni, Paco Foncea ed Elia Ramello”

SUNDAY PICTURES: CLICK HERE